associazionesiviaggiare.it

La Domus Aurea, la residenza dorata di Nerone

Contributo € 29

Comprensivo di: Biglietto di ingresso, diritto di prevendita obbliagatorio, visita guidata

Trasferimento ad Ostia
Trasferimento in autobus GT da Monterotondo con soste lungo il tragitto per prelevare i partecipanti, a Fonte Nuova, Settebagni e Anagnina.
Partenza ore 8 da Monterotondo
Ore 10 Incontro partecipanti
Punto di incontro: Biglietteria ingresso scavi
Versamento del contributo di partecipazione e distribuzione delle radio riceventi
Ore 10.15 inizio visita guidata
Visita di un percorso selezionato all’interno dell’area archeologica.
Ore 13 Sosta pranzo
Breve sosta per il pranzo a sacco nei pressi del Bar interno
Ore 16 Fine Visita
Ritorno nei luoghi di partenza con Autobus GT

La Domus Aurea, la residenza dorata di Nerone

La domus Aurea fu costruita da Nerone dopo il devastante incendio che colpì Roma nel 64 d.C. Fu costruita in poco più di quattro anni come testimonianza del potere e della gloria dell'Imperatore. Per lo sfarzo della decorazione e la ricchezza degli edifici, prese il nome di Aurea. Una dimora di eccezionale grandezza che si estendeva dal Palatino all'Esquilino. Attualmente rimane solo la parte sul Colle Oppio, dove sinora sono state scoperte più di 150 ambienti fra i quali il più imponente è la Sala Ottagonale. Dopo la sua morte l'Imperatore Nerone subì la Damnatio memoriae e tutto ciò che lo ricordava fu distrutto. Il palazzo fu parzialmente demolito ed interrato per fare da fondamenta a nuove costruzioni. Tito e Traiano diedero l'incarico di erigere delle terme sopra il palazzo (le Terme di Tito e di Traiano). L'inglobamento della "Domus Aurea" nelle nuove costruzioni delle terme, con il conseguente interramento di molte delle sue parti, ne ha reso possibile la conservazione quasi intatta fino al Rinascimento I resti archeologici della Domus furono casualmente scoperti nel XV secolo ed i suoi affreschi fecero da modello per le opere di Pinturicchio, Raffaello e Michelangelo. Vieni a scoprire con noi questa meraviglia!
La visita guidata sarà a cura della dr.ssa Enza Broccoli, Archeologa e Guida Turistica autorizzata

Prenota la tua visita!