Il Foro Olitorio e i Templi repubblicani di San Nicola in Carcere
CONTRIBUTO €12 (comprensivo della visita guidata e del noleggio delle radio riceventi)
Non è compreso il biglietto di ingresso ai sotterranei da pagare a parte

- 12 Febbraio ORE 10
- Guida Accreditata
- 2 ORE
- Auricolari Inclusi

Il "Foro Olitorio" il mercato delle verdure...e di più, molto di più
Il “Foro Olitorio era il mercato dei legumi, degli ortaggi e delle verdure.
Era una piccola piazza compresa tra le pendici del Campidoglio, il Teatro di Marcello e l’antico Porto Tiberino.
Al centro del Foro sorgevano tre templi, edificati in età repubblicana: il tempio di Giano, di Spes e di Iuno Sospita. I resti dei Templi, che guardavano verso il Campidoglio, sono attualmente inglobati nei lati e nella struttura della chiesa di San Nicola in Carcere.
La chiesa di S. Nicola in Carcere, dunque, sorge sull’area di tre templi romani!
A Sud del Foro Olitorio vi era il Porto Tiberino con i suoi magazzini.
L'antico scalo fluviale occupava l'area attualmente corrispondente al Palazzo dell'Anagrafe.
L’importanza commerciale della zona è testimoniata dalla vicina presenza dei granai pubblici e del Foro Boario.
Nume tutelare del luogo era Portuno (divinità affine a Giano e come questo preposta alla protezione delle porte e degli ingressi in generale) il cui tempio, ancora esistente in via di Ponte Rotto, è ancora orientato con la fronte verso l’area dell’antico porto.
Di questo e di altro vi parleremo nella nostra escursione: vieni con noi a passeggiare nella storia!
Seguici per scoprire la storia di Roma nei suoi luoghi e nei suoi monumenti.
La visita guidata sarà a cura della dr.ssa Enza Broccoli, Archeologa e Guida Turistica autorizzata